STORIA DI LAPEDONA
L’attuale centro storico di Lapedona ha origini medioevali, ma il suo territorio, che si estende tra quello di Fermo e il fiume Aso, fu intensamente abitato anche in età romana come attesta un cippo funerario dell’ottoviro Tito Accaio Filadelfo, conservato sotto il loggiato comunale, e numerosi resti di ville rustiche.
Nell’alto medioevo i Longobardi e i monaci di Fonte Avellana vi fondarono diversi castelli, generalmente posti lungo le antiche strade che collegavano la città di Fermo ai centri del Piceno meridionale e gli approdi marittimi alle località dell’interno.
Da uno di questi castelli, che sorgeva all’incrocio delle due strade principali e che era detto Pedona, prese nome il nuovo paese quando, nel XIII° secolo, gli abitanti dei vari insediamenti sparsi decisero di trasferirsi per ragioni di sicurezza su un’altura nelle vicinanze di quest’ultimo.
LAPEDONA OGGI
Il paese di Lapedona oggi può essere definito un tranquillo ed operoso paese dove poter trascorrere giornate di relax.
Dove la vita scorre in maniera lenta ma al tempo stesso vivace.
Dove soggiornare in ogni periodo dell’anno e dove poter assaporare le tradizioni italiane.
Arte, storia, cultura ed enogastronomia di qualità fanno di questo posto un luogo dove soggiornare ma soprattutto ritornare.
Vi aspettiamo per offrirvi qualità, ospitalità ma soprattutto la nostra cortesia italiana.


